Hidester

mercoledì 22 luglio 2020

mercoledì 22 luglio 2020

"Un panierino vada e uno venga".

Questo era uno dei detti più gettonati della mia nonnina!
Che cosa significa?
Detti di tradizione popolare, ma quanta antica saggezza portano con sé!!!
Il significato sta nel giusto equilibrio; l'ambito a cui è riferito è chiaramente quello delle amicizie, in cui è auspicabile che non sia sempre una persona a prodigarsi mentre l'altra prende e basta senza mai ricambiare. Infatti lei lo diceva spesso riferito a situazioni in cui c'era un evidente squilibrio delle parti, il più delle volte non inerente ad amicizie sue.
Ovviamente non è un ambito di "concretezza"- o almeno non solo - ma soprattutto di bei modi, belle maniere, gentilezze, accortezze...
Penso che questa simpatica massima si possa estendere ed applicare un po' a tutti gli ambiti, perché è giusto che ci sia un'armonia regolata anche da un equilibrio delle parti: sono mille gli esempi possibili... mi viene in mente quando ad esempio è sempre una persona che dà e l'altra riceve, quando l'uno cerca e l'altro si fa cercare, quando la disponibilità è unilaterale, quando una parte impone e l'altra si adegua... e si potrebbe continuare all'infinito.
Questo "panierino" è proprio bellino!
Da piccola, quando lei lo diceva... e lo diceva spesso... mi immaginavo un paniere legato ad una cordicella e due persone dello stesso palazzo che si inviavano cose attraverso questo strano mezzo di contatto... il panierino viaggiava sulla corda fino all'amico carico di qualcosa di bello, l'amico prendeva per poi riempire di nuovo con qualcosa di bello da rimandare al mittente... e così via!
Potrebbe essere una semplice metafora della vita.
E allora penso che tutte le cose scorrerebbero molto più fluide con tanti panierini attaccati alle corde ricolmi di fiori, fette di torta, bigliettini con scritte affettuose...
Che bello sognare un mondo così...!